Erasmus 2025-2026
Dal 10 al 21 settembre 2025 otto insegnanti, di diverse discipline, dell’Istituto “Raineri Marcora” di Piacenza: Abelli Azzurra, Abelli Silvana, Gazzola Paola, Gioia Emanuela, Guasconi Giuseppina, Lucarelli Ludovico, Rossetti Maria Paola, Rossi Federica, hanno partecipato al programma Erasmus+ a Palma de Mallorca in Spagna.
L’Erasmus+ ha unito sia gli aspetti formativi/didattici che quelli culturali e pertanto i docenti sono stati protagonisti di una esperienza unica ed indimenticabile.
Le attività didattiche si sono svolte presso la scuola ELE USUAL di Palma dove il gruppo del “Raineri Marcora” ha avuto modo di frequentare un corso intensivo di 30 ore dedicato alle metodologie didattiche. Le attività hanno permesso ai partecipanti di approfondire nuove strategie utili all’insegnamento, di migliorare le proprie abilità di conversazione nella lingua straniera e al tempo stesso di conoscere nuove persone provenienti da diverse parti del mondo.
Oltre al percorso formativo, l’esperienza è stata arricchita da momenti di scoperta del patrimonio storico, artistico, naturale e gastronomico della più grande delle isole dell’arcipelago delle Baleari. A Palma, grazie alla organizzazione del progetto, i docenti hanno potuto visitare la città, percorrere le strade del centro, apprezzare la maestosa cattedrale gotica e il suggestivo Palazzo Reale dell’Almudaina e degustare il dolce più famoso dell’isola l’Ensaimada.
Il gruppo ha inoltre esplorato, in autonomia e nel tempo libero a disposizione, il nord dell’isola, raggiungendo località come Sóller, con il suo pittoresco centro storico e il suo celebre trenino in legno che attraversa il borgo, il lungo mare di Port de Sóller, la città fortificata di Alcúdia, senza tralasciare alcune tra le più rinomate spiagge che caratterizzano l’isola.
L’esperienza Erasmus+, rientrata nell’attività progettuale della scuola e finanziata dai fondi del PNRR, si è rivelata pertanto un’occasione preziosa di crescita professionale e personale, che ha rafforzato lo spirito di collaborazione del gruppo e ha offerto nuove prospettive didattiche e culturali.