Accoglienza turistica

Nell’ articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzano le risorse del territorio.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “G. MARCORA” INDIRIZZO: 

SERVIZI ENOGASTRONOMICI E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

QUADRO ORARIO TRIENNIO

MATERIE 

3°ANNO 

4°ANNO 

5°ANNO

DISCIPLINE AREA GENERALE COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

ITALIANO 

4

INGLESE 

MATEMATICA 

3  

STORIA 

2  

2  

SCIENZE MOTORIE 

2  

2  

RELIGIONE CATTOLICA 

1  

1  

INDIRIZZO ACCOGLIENZA TURISTICA

SECONDA LINGUA 

3  

3  

3  

SCIENZA DEGLI ALIMENTI 

2  

2  

LAB. TECNICHE DEI SERVIZI E PRATICA  OPERATIVA

5  

TECNICHE COMUNICAZIONE 

------ 

1  

ARTE E TERRITORIO 

1  1  in compresenza Lab. Tecniche servizi e pratica operativa

2  di cui 1  in compresenza Lab. Tecniche servizi e pratica operativa

2  

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE 

4  

4  

4  di cui 2  in compresenza Lab. Tecniche servizi e pratica operativa

INGLESE TECNICO 

1  

1

1  

TOTALI PER ANNO 

32  

32  

32 

conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione “Accoglienza turistica” è in grado di:

1. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiero. Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico- alberghiere.

2. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi dei accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati dei mercati e della clientela.

3. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio. 

4. Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere, sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni

5. Approntare materiali, strumenti e macchine necessari alle diverse fasi di attività, sulla base della tipologia delle indicazioni e procedure previste e del risultato atteso

6. Monitorare il funzionamento degli strumenti e delle macchine

7. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali

8. Acquisire ed archiviare informazioni sul prodotto/servizio offerto, secondo criteri dati di fruibilità e aggiornamento

9. Evadere le pratiche amministrativo-contabili relative al prodotto / servizio offerto

10. Effettuare procedure di prenotazione, check in e check out

11. Rendere fruibili le opportunità ed i servizi turistici disponibili