Gestione ambiente e territorio

Nell'articolazione Gestione dell'ambiente e del territorio sono approfondite le problematiche collegate:

  • alla conservazione e tutela del patrimonio ambientale;
  • le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale. 

In allegato il quadro orario, che potrà subire variazione in funzione della normativa vigente relativa a Flessibilità e Autonomia e le possibilità di impiego.

ARTICOLAZIONE GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO

MATERIA 

3° ANNO 

4° ANNO 

5° ANNO

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

1

ITALIANO 

4

STORIA 

2

INGLESE 

3

MATEMATICA 

3

COMPLEMENTI MATEMATICA

1

TRASFORMAZIONE  

PRODOTTI 

2 (1) 

2 (1) 

2 (2)

GENIO RURALE 

2 (1) 

2 (1)

SCIENZE MOTORIE 

2

BIOTECNOLOGIE AGRARIE 

2 (1) 

2 (1)

PRODUZIONI VEGETALI 

5 (3) 

4 (2) 

4 (2)

GESTIONE  DELL'AMBIENTE E DEL  TERRITORIO

4 (2)

ECONOMIA ESTIMO MARKETING  E LEGISLAZIONE

2 (1) 

3 (2) 

3 (2)

PRODUZIONI  ANIMALI 

3 (2) 

3 (2) 

2 (1)

 

I numeri indicati tra le parentesi rappresentano le ore di compresenza svolte tra diverse discipline:

  • in rosso quelle con Laboratori di scienze e tecnologie agrarie;

Possibilità di impiego 

  • esercizio della libera professione;
  • tecnico di produzione, di controllo qualità, di laboratorio nelle Aziende Agro-alimentari e di Trasformazione;
  • tecnico nel settore commerciale per aziende collegate al comparto agrario e agro-industriale;
  • tecnico nei settori florovivaistici e forestali;
  • direzione tecnica in aziende agrarie e zootecniche;
  • carriera di concetto nelle amministrazioni statali (Ministero Risorse Agricole e Forestali, Enti Regionali, Provinciali e Comunali);
  • carriera di concetto nelle strutture di servizio per l'agricoltura, l'agroindustria e l'agroalimentare;
  • imprenditore;
  • collaborazioni nel settore viti-vinicolo;
  • collaborazioni nelle aziende agrarie, agroalimentari e agroindustriali per le attività produttive, di trasformazione e di valorizzazione;
  • collaborazione in enti pubblici e privati e nelle aziende agrarie, per la gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali, idrogeologici e paesaggistici, per lo smaltimento e riutilizzazzione dei reflui e dei residui, per le rilevazioni catastali.