Diploma Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (quinquennio) - Sede di Cortemaggiore

DIPLOMA PROFESSIONALE “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, corso quinquennale

L’indirizzo di studi si propone di formare un tecnico specializzato pronto per il mondo del lavoro, per il quale si prospettano notevoli sbocchi professionali, senza che sia preclusa la prosecuzione degli studi.

Il percorso didattico, moderno e rispondente alle esigenze del settore, è stato elaborato con il contributo di esperti qualificati. Esercitazioni, visite didattiche, stages e attività di laboratorio completano il percorso formativo.

Il Diplomato nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali; utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità relative a progetti di sviluppo e ai processi di produzione e trasformazione. 

QUADRO ORARIO TRIENNIO

MATERIA 

3°ANNO 

4°ANNO 

5°ANNO 

ITALIANO 

4

STORIA 

2

INGLESE 

2

MATEMATICA 

3

SCIENZE MOTORIE 

2

RELIGIONE 

1

AGRICOLTURA SOSTENIBILE E BIOLOGICA 

2 (2) 

3 (1) 

4 (1)

AGRONOMIA DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE 

3 (3) 

3 (2) 

3 (2)

ECONOMIA AGRARIA E LEGISL DI SETTORE AG. E FOR. 

4 (2) 

4 (2)

GEST E VAL. DELLE ATT PROD. E SVIL. DEL TERR E SOC RUR.

3 (1) 

3 (2) 

3 (2)

TECNICHE DELLE PRODUZIONI VEGETALI E ZOOTECNICHE 

3 (3) 

3 (2) 

3 (2)

INGLESE TECNICO AB24 

1

LAB. DI BIOTEC. CHIMICA APPL. AI PROC. TRASF. 

3

2

TOTALE 

32

32

32

I numeri indicati in rosso tra le parentesi rappresentano le ore di compresenza svolte tra diverse discipline con Laboratori di scienze e tecnologie agrarie

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato è in grado di:

1. Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agro produttive di una zona attraverso l’utilizzazione di carte tematiche.

2. Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico. 

3. Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.

OPERATORE AGROALIMENTARE ADDETTO PANIFICAZIONE

L’addetto alla panificazione interviene a livello esecutivo, nel processo lavorativo e nella trasformazione alimentare del pane

Competenze del profilo

- conoscere i segreti dell’ARTE DEL PANE, i diversi tipi di impasti, la lievitazione e la cottura

- sviluppare un approccio alla conoscenza del nostro territorio attraverso i suoi prodotti tipici e le sue tradizioni enogastronomiche

- saper scegliere e utilizzare le attrezzature e le materie prime

- operare secondo i criteri di qualità stabiliti per le specifiche operazioni di trasformazione sulla base degli standard prefissati di processo

- eseguire operazioni di trasformazione relative al processo di panificazione, confezionamento, conservazione, stoccaggio di prodotti da forno

 OPERATORE AGROALIMENTARE ADDETTO LAVORAZIONE CARNI SUINE -

L’addetto alla lavorazione delle carni suine interviene a livello esecutivo, nel processo lavorativo e nella trasformazione alimentare del prodotto.

Competenze del profilo

- conoscere i segreti dell’ARTE NORCINA, i diversi tagli di carne, la legatura e la stagionatura

- sviluppare un approccio alla conoscenza del nostro territorio attraverso i suoi prodotti tipici e le sue tradizioni enogastronomiche

- saper scegliere e utilizzare le attrezzature e le materie prime

- operare secondo i criteri di qualità stabiliti per le specifiche operazioni di trasformazione sulla base degli standard prefissati di processo

- eseguire operazioni di trasformazione relative al processo di lavorazione delle carni e la loro stagionatura

CONTATTI SEDE DI CORTEMAGGIORE

Via Vittorio Veneto n° 35

Tel. 0523 836635

Email: orientamentocortemaggiore@rainerimarcora.it